Muffa, condensa e umidità nelle abitazioni

– A cura di Alessandro Mosele – Siamo nel XXI secolo, abbiamo a disposizione tecnologie impensabili fino a 10 anni fa, in molti campi l’innovazione è quotidiana. Ma…se non le sappiamo utilizzare al meglio potrebbero in certi casi essere, oltre che poco utili, anche controproducenti! Pensiamo all’ambito edilizio: a cosa serve tanta tecnologia ed automazione […]

Continua la detrazione del 65% per le schermature solari

– A cura di Alessandro Mosele – Confermata anche per tutto il 2016 l’estensione della Legge 296/06  con la possibilità di detrazione fiscale del 65% (ecobonus) anche per l’acquisto e posa in opera di schermature solari (tende esterne e interne, scuri ecc.), fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro. Per dettagli vedere […]

Riflettanza solare e “isolamento estivo” delle coperture (cool roof)

– A cura di Alessandro Mosele – Questo, pur sembrando un argomento riservato agli addetti del settore edilizio, dovrebbe interessare in realtà un pubblico molto più ampio visto che è strettamente legato al tema del risparmio energetico e del comfort abitativo. Ricordando che l’obiettivo di questi brevi articoli è prima di tutto quello di fornire […]

Detrazione 65% per schermature solari

– A cura di Alessandro Mosele – La Legge del 23 Dicembre 2014 n.190 (Legge di Stabilità 2015), ha prorogato nella misura del 65%, fino al 31 dicembre 2015, le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente di cui alla Legge 296/06 estendendo la detrazione anche all’acquisto e posa in opera […]

Cos’è e come riconoscere un vetro basso emissivo (Low-E)

– A cura di Alessandro Mosele – Negli ultimi anni c’è stato davvero un notevole miglioramento delle prestazioni isolanti termiche e acustiche dei serramenti. In questo miglioramento hanno giocato un ruolo determinante i vetri. Tutti ormai sanno distinguere un vetro semplice da un vetrocamera, costituito da due vetri separati da un’intercapedine che può essere riempita […]

Quanto puoi risparmiare passando dalla classe G alla classe A?

– A cura di Alessandro Mosele – EnergyCity, progetto europeo nato con lo scopo di promuovere i temi del risparmio energetico, propone un interessante test interattivo on-line che consente di stimare i consumi di una casa in classe G messa a confronto con una casa in classe energetica A. Il test non sostituisce la necessaria […]