Solare fotovoltaico in immobili ad uso abitativo. Conviene davvero?

– A cura di Alessandro Mosele – Capita sempre più spesso che chi deve eseguire lavori di nuova costruzione o ristrutturazione di immobili ad uso abitativo si ponga questa domanda: “Mi conviene installare pannelli solari fotovoltaici? E quanti?”. Volutamente ho limitato questo breve articolo al caso abitativo, altre tipologie di fabbricati richiedono considerazioni diverse e […]

Inverno, riscaldamento e… risparmio energetico!

– A cura di Alessandro Mosele – L’inverno si avvicina, gli impianti di riscaldamento sono più o meno accesi in tutta Italia. Alcuni si sono adeguati con nuovi impianti più efficienti, molti altri no. Per tutti però restano validi alcuni preziosi consigli sulla gestione efficiente dell’impianto e sulla riduzione degli sprechi. Eccoli: Riscaldamento delle abitazioni: […]

Cambiamento comportamentale ed efficienza energetica

– A cura di Alessandro Mosele – Secondo l’UE e l’Agenzia Internazionale per l’Energia, i cambiamenti comportamentali che danno luogo alla crescita della domanda di efficienza energetica (quelli direttamente collegati all’uso ottimale delle tecnologie correnti o quelli più strettamente legati a un vero e proprio cambiamento culturale) potrebbero consentire un risparmio energetico dal 5 al […]

Risparmio idrico ed energetico con i riduttori di flusso

– A cura di Alessandro Mosele – Con i termini “riduttori o regolatori di flusso”, “riduttori di portata” o “economizzatori idrici” ci si riferisce agli erogatori a basso flusso (EBF) e ai rompigetto aerati per rubinetti (RA), da installare sulle rubinetterie al posto dei comuni rompigetto. Ma in questo articolo voglio arrivare dritto al punto […]

Detrazione fiscale del 65% per l’installazione di generatori di calore a biomasse

– A cura di Alessandro Mosele – Aggiornamento 2018. Le detrazioni per le caldaie a biomasse sono prorogate per tutto il 2018, sempre per un importo massimo di 30.000€ per unità immobiliare, ma con aliquota didotta dal 65% al 50%.  Sono stati agigornati alcuni requisiti tecnici richiesti ai generatori, aggiornati nel presente articolo. Cerchiamo di […]

Studioeubios.it: nuovo dominio, stessi contenuti e professionalità

– A cura di Alessandro Mosele – Sono passati esattamente 4 anni (ieri) dalla creazione del blog studioeubios su wordpress.com, che nel tempo ha visto crescere gli iscritti e le visite, arrivate ormai quasi a quota 20.000. E’ giunto però il tempo di traferire sito e blog su piattaforma worpress.org e su un dominio di […]

M’illumino di Meno 2017, aderisci anche tu!

– A cura di Alessandro Mosele – Mancano poche settimane all’ormai consueta, ma sempre attualissima, festa per il risparmio energetico “M’illumino di Meno”, e voglio anch’io aderirvi lanciando questa piccola iniziativa: spegniamo le luci il 24 febbraio, ma proviamo anche ad andare un po’ oltre, magari adottando in modo stabile qualche buona pratica di risparmio […]

Caldaia ionica o idrosonica… un’innovazione nel campo dell’efficienza energetica?

– A cura di Alessandro Mosele – Mi è capitato ultimamente di dover affrontare questo tema su richiesta di qualche cliente. In effetti da qualche tempo sul mercato dei generatori di calore si sono inserite alla chetichella le cosidette “caldaie ioniche”, talvolta denominate in modo più altisonante “idrosoniche”, oppure “caldaie elettriche a dissociazione ionica”. La […]

I pannelli radianti a pavimento, benefici e false credenze da sfatare

– A cura di Alessandro Mosele – I pannelli radianti risalgono come concezione a più di duemila anni fa, quando in particolare i Romani perfezionarono un sistema di riscaldamento degli ambienti civili basato su fumi caldi che venivano convogliati in condotti ricavati sotto i pavimenti del locale da riscaldare.La tecnologia attuale, con acqua come fluido […]