Autore: Alessandro Mosele
Ultimo aggiornamento: 19/11/2021
Questa sezione è una raccolta di software-libero (open-source), prevalentemente di tipo “tecnico” (ufficio, grafica, utility, ecc.).
Ho contrassegnato con “*” quelli che uso abitualmente e che ritengo più utili, con una breve descrizione delle funzionalità e in alcuni casi con istruzioni sintetiche per un utilizzo immediato. Un elenco molto dettagliato di software con guide e confronti si può trovare in http://www.programmifree.com/software.htm.
L’intento è di agevolare anche altri professionisti (e non solo) nella loro attività e nel miglioramento continuo dei propri strumenti e metodi di lavoro. La pagina può essere liberamente utilizzata e diffusa, preferibilmente condividendone il link.
Brevissima nota sul Software libero
Software libero significa che ogni utente ha la libertà di usarlo, la libertà di analizzarlo (fin dal codice sorgente), la libertà di modificarlo, la libertà di condividerlo (con i propri contributi migliorativi).
Il materiale di approfondimento sul software libero è vastissimo, cito solo un paio di articoli interessanti:
[1] Software libero, semplice e per tutti, intervista a Richard Stallman (16 marzo 1998) – a cura di MEDIAMENTE – RAI EDUCATIONAL
[2] Recensione di GIULIANO SPAGNUL al libro di Sébastien Broca Utopia del software libero. Dal bricolage informatico alla reinvenzione sociale (Mimesis 2018) , di cui riporto un breve estratto:
Libertà non in senso astratto ma come concreta possibilità di intervenire e modificare quelle tecnologie che determinano la realtà in cui viviamo […] Nel lavoro, nella sua autonomia come nella sua costrizione, e nel tempo libero, nella sua progressiva ma inesorabile cancellazione e fusione col tempo lavorativo. È in questa cornice che disquisire sull’etica hacker non riguarda una pura discussione di nicchia fra appassionati informatici. L’autore vuole dimostrare – con un brillante incrocio di dati e analisi – che questa etica «fondata sulla passione e l’interesse personale» soppianterà «a poco a poco la vecchia etica protestante basata sul dovere e l’interesse finanziario». […] l’enorme trasformazione in atto del mondo e del soggetto che lo abita comporta la necessità di un’altrettanta radicale trasformazione del nostro modo di pensare.
Indice
Audio e video
Cad e grafica
Energia, fonti rinnovabili, climatizzazione e impiantistica
Office, text editing, PDF
Project management
Utility
Utility per la riduzione della dimensione dei file
Web browser e client di posta elettronica
…altro, non propriamente libero, ma utile!
Audio e video
* CDex – http://cdex.mu/, http://cdex.free.fr/mpegaudio/index.htm
(Ottimo programma per estrarre tracce sonore da CD in MP3 o altri formati e convertire formati audio)
* Audacity (audio editing) – https://www.audacityteam.org/download/
– Kdenlive (Video editing) – http://kdenlive.org/
* MPC-HC (Media Player Classic – Home Cinema, media player) – Non più sviluppato, ultima release 17 luglio 2017 –
* TEncoder (video e audio converter)
– VLC (Media player) – http://www.videolan.org/
– VSDC (Free Video Editor)
Cad e grafica
* DraftSight (ottimo CAD per Win, MAC e Linux, dal 2019 la versione base costa 99€/anno ma è molto funzionale e compatibile con AutoCad) – https://www.3ds.com/products-services/draftsight-cad-software
* Acme CAD Converter (DWG Viewer e Converter)
* Picture Resizer (batch photo resizer)
* Gimp (fotoritocco anche avanzato)
* Photoscape (semplice photo editing, leggero e molto funzionale)
– Inkscape (Disegno vettoriale) – http://www.inkscape.org/
– Blender (Modellazione, animazione e rendering) – http://www.blender.org/
– Vario software libero per l’architettura
Energia, fonti rinnovabili, climatizzazione e impiantistica
Software ENEA (qui si trovano utili strumenti come WINSHELTER – calcolo delle proprietà di sistemi trasparenti integrati con elementi schermanti):
– http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/ricerca-di-sistema-elettrico/siti-e-software-prodotti
– http://climatizzazioneconfontirinnovabili.enea.it/index.php/strumenti-e-software
Office, text editing, PDF
* Notepad++ (text editor con funzionalità avanzate)
– Simplenote – http://simplenote.com (text editor online)
– LibreOffice (suite per ufficio) – http://www.libreoffice.org/
– OpenOffice (suite per ufficio) – http://www.openoffice.org/
– Scribus (impaginazione) – http://www.scribus.net/
* Foxit Reader (PDF reader)
* SlimPDF Reader (PDF reader super leggero)
* PDF24 Creator (probabilmente il più leggero per creare PDF, con utili funzionalità aggiuntive compresa la riduzione della dimensione dei PDF)
* Smallpdf, il PDF facile – https://smallpdf.com/it (Strumento online per la creazione, rotazione, unione divisione, compressione ecc. per PDF)
Project management
– GanttProject – http://www.ganttproject.biz/
– OpenProj – http://openproj.org/
Utility
* 7-zip (compressione file) – http://www.7-zip.org/
* Bulk rename Utility – http://www.bulkrenameutility.co.uk/Download.php
Utility molto potente e flessibile per rinominare file, sia da finestra che da riga di comando.
– ClamAV (Antivirus) – http://www.clamav.net/
* Classic Shell (Menù avvio e altre utilità per Windows 7-8-10)
* Smart Defrag – http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.php
Deframmentazione hard disk. Cliccare sul pulsante “download”, che rinvia a download.html.it. Non occorre registrarsi nè compilare il form con i propri dati, cliccare semplicemente sul link in alto (non molto visibile…) per scaricare il file senza ulteriori oneri. NB: in fase di installazione eseguire quella personalizzata e non installare task bar e altro ma solo il programma principale!
– SpyBot Search & Destroy (anti malware)
* Malwarebytes Anti-Malware (anti malware) – https://it.malwarebytes.org/
– ViriT (Antivirus) – http://www.tgsoft.it/
Utility per la riduzione della dimensione dei file
Per maggiori informazioni sul tema della riduzione della dimensione dei file leggi questi articoli.
* documenti PDF: PDF24 Creator (sia online che installabile su PC), oppure Smallpdf (online)
* immagini JPG: Picture Resizer (batch photo resizer)
* tutti i file: 7-zip
Web browser e client di posta elettronica
* Mozilla Firefox (Web-browser) – http://www.mozilla.org/firefox/
* Mozilla Thunderbird (Posta elettronica con utili componenti aggiuntivi come il calendario Lightening o XNote) – http://www.mozilla.org/thunderbird/
…altro, non propriamente libero, ma utile!
Software commentato
Acme CAD Converter
Info e download: https://www.malavida.com/it/soft/acme-cad-converter/
DESCRIZIONE
Veloce e leggero visualizzatore e convertitore di file DWG e DXF in diverse versioni di Autocad. Consente la batch conversion anche in formati bitmap e PDF. Utile il comando “Format, Layer” (basta premere la lettera L) per poter visualizzare i layer presenti nel disegno, nasconderli, congelarli o cambiarne le proprietà.
Classic Shell
Info e download: http://www.classicshell.net/
DESCRIZIONE
Rischi di perdite di tempo e calo di produttività nel passaggio a Windows 8 o 10?
Questo software consente di recuperare il vecchio pulsante Start, che verrà chiamato “Menù Start (Classic Shell)” per distinguerlo dal nuovo “Menù Start”. Particolarmente utili:
- la possibilità di impostare tra le opzioni l’avvio diretto in modalità desktop (Salta schermo Metro);
- il campo di ricerca comandi presente in basso nel menù avvio;
- la possibilità di aggiungere nel meù avvio collegamenti alle unità o ai comandi usati più frequentemente;
- il ripristino dei “Dati Recenti” nel Menù Start (Classic Shell);
- la dimensione totale dei file presenti in una cartella indicata in basso sulla finestra di explorer.
Vedere anche Recensione PCWorld (ottobre 2013)
Foxit Reader
Info: http://www.foxitsoftware.com/
Download: http://www.foxitsoftware.com/downloads
DESCRIZIONE
PDF reader molto veloce e abbastanza leggero, con possibilità di creare PDF da file o scanner, combinare PDF, inserire segnalibri, evidenziare testo, inserire note e altre utili funzioni. Sono disponibili varianti del software a pagamento con funzionalità aggiuntive.
Gimp
Info e Download: http://www.gimp.org
Vecchie versioni: https://gimp.it.uptodown.com/windows/versions
DESCRIZIONE
Programma di fotoritocco. Le ultime versioni sono piuttosto pesanti rispetto alle prime, e lente nel caricamento. Io utilizzo ancora la 2.6.12, più veloce e comunque adatta alle mie esigenze. Per operazioni di postelaborazione fotografica consiglio il più snello Photoscape.
MPC-HC (Media Player Classic – Home Cinema)
Info e Download: http://mpc-hc.org
DESCRIZIONE
Media player leggero e funzionale.
CONSIGLI
Una brevissima sintesi di alcune utili funzionalità:
- In caso di presenza di più tracce audio premere “A” durante l’esecuzione per selezionare quella desiderata (potrebbe succedere che vengano riprodotte insieme con evidente disturbo);
- Durante la riproduzione dei video utilizzare la rotellina del mouse o le frecce altobasso per regolare il volume;
- Durante la riproduzione dei video utilizzare le frecce del tasterino numerico per regolare le dimensioni dell’immagine, se necessario.
Interessante anche la possibilità di utilizzare svariate opzioni da riga di comando (tipo /fullscreen /startpos hh:mm:ss). Per un elenco completo digitare da riga di comando mpc-hc /?
Notepad++
Info: http://notepad-plus-plus.org
Download: http://notepad-plus-plus.org/download
DESCRIZIONE
Text editor leggero e flessibile, con supporto di linguaggi di programmazione ma anche semplicemente con possibilità di fare di un semplice text editor uno strumento di lavoro quotidiano per gestire appunti, informazioni, raccolte di collegamenti a cartelle su pc o sul web. Tratto dal sito: “By optimizing as many routines as possible without losing user friendliness, Notepad++ is trying to reduce the world carbon dioxide emissions. When using less CPU power, the PC can throttle down and reduce power consumption, resulting in a greener environment”
CONSIGLI
Sono numerosissimi gli strumenti messi a disposizione da Notepad++. Alcuni esempi:
- correttore ortografico;
- funzionalità per l’editing più veloce dei file di testo;
- possibilità di creare link esterni;
- calcolatrice integrata per eseguire calcoli in riga nel file di testo.
Posso su richiesta fornire un elenco con istruzioni sintetiche per l’utilizzo delle principali funzioni.
Picture Resizer (free batch photo resizer)
Info: http://www.rw-designer.com/picture-resize
Download: http://www.rw-designer.com/NT/6.0/PhotoResize400.exe (Windows XP, Vista, 7 a 32bit), http://www.rw-designer.com/64/6.0/PhotoResize400.exe (Windows 8, 10 e altre versioni a 64bit)
DESCRIZIONE
Utilissimo programma per ridimensionare gruppi di immagini JPG, riducendo la dimensione dei file originali fino a oltre il 90%. Ormai ha una certa età ma è ancora estremamente funzionale, con il vantaggio di non richiedere una vera e propria installazione e di avere dimensioni estremamente contenute.
ISTRUZIONI 2.0
(aggiornate e semplificate il 25 aprile 2020 in epoca di Coronavirus in omaggio a tutti gli insegnanti di buona volontà ).
- Scaricare il file compresso PhotoResize.zip;
- decomprimerlo in una cartella (potete farlo con 7-zip);
- doppio clic su Install Photoresize, che installerà in automatico la versione corretta (32bit o 64bit). Con Windows 10 potrebbe comparire un avviso “PC protetto da Windows”: cliccare su “Ulteriori informazioni” e, nella finestra successiva, su “Esegui comunque“;
- si potranno poi cancellare la cartella e il file zip.
Sarà a questo punto sufficiente selezionare le immagini da ridimensionare in Esplora File, premere il tasto destro, selezionare nel menù contestuale, sotto la cartella “Send to” / “Invia a”, l’opzione “PhotoResizexxxG.exe” più adatta alle proprie esigenze (vedere oltre).
In ogni caso le immagini ridimensionate verranno create nella cartella di quelle di origine e i file originali, ne non servono più, dovranno essere cancellati manualmente, salvo che non si esegua il comando PhotoResize-OverwritexxxGI nel qual caso verranno sovrascritti i file originali (senza possibilità di recuperarli).
CONSIGLI
Un rapporto qualità / dimensione-file sufficiente si ottiene impostando “xxx” pari a:
- 300-640 quanto l’obiettivo è quello di contenere al massimo le dimensioni del file senza pretese di qualità;
- 1024 per foto con sufficienti dettagli con l’unico scopo di archiviare file di piccole dimensioni per documentazione fotografica senza pretese di piccoli particolari dettagliati. Va bene anche per immagini con testi di grandi dimensioni da stampare o inserire in pagine in formato A4;
- 1600 (2 Mpixel) per foto da stampare in formato 10x15cm oppure per immagini con testi di medie/piccole dimensioni da stampare o inserire in pagine in formato A4;
- 2000 se non fossero sufficienti i 2 Mpixel di cui al punto sopra;
- 3000 (6 Mpixel) per stampe di foto fino al formato A4 o 20x30cm.
Per altri scopi o dimensioni di stampa è possibile fare un calcolo dettagliato considerando anche la distanza di osservazione prevista, utilizzando per esempio questo calcolatore fotografico.
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE MANUALE
Se non riuscite ad utilizzare il metodo più veloce illustrato sopra, copiare il file Photoresize*.exe scaricato in una cartella del pc e crearne più copie rinominandole “PhotoResizexxxG.exe” (dove “xxx” sarà per esempio 640, 1024, 1600, ecc. e rappresenta la dimensione in pixel del lato maggiore dell’immagine, mentre “G” (good) indica la qualità di compressione).
A questo punto per comprimere una serie di immagini ci sono almeno due possibilità:
1 – metodo più facile. Selezionare le immagini e trascinarle sopra l’icona del file “PhotoResizexxxG.exe”
2 – metodo più efficiente. Creare dei collegamenti ad ogni file di tipo “PhotoResizexxxG.exe” e spostare tali collegamenti nella cartella “C:\Documents and Settings\[utente]\SendTo” (Windows XP) o “C:\Users\[utente]\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\SendTo” (Windows 7/8/10).
Photoscape
Info e Download: http://www.photoscape.org
DESCRIZIONE
Programma di photo editing. Estremamente leggero e veloce da utilizzare è ricco di funzionalità per la postelaborazione fotografica (in particolare ritaglio, ridimensionamento, sistemazione contrasti e bilanciamento del bianco). Solo per alcune operazioni particolari è necessario ricorrere ad un vero e proprio sotware di fotoritocco. Utile anche per la cattura di schermate, la creazione di file animati GIF, l’unione o la divisione di foto, l’editor di gruppo (batch editing).
CONSIGLI
Estremamente utile la funzione “Illuminazione di sottofondo” per il recupero di foto con il soggetto in condizioni di scarsa luminosità e contrasto e il filtro “Antica foto” che permette talvolta di rendere interessanti foto non particolarmente riuscite, il filtro “tinta graduata” per migliorare i cieli azzurri e l’unione di foto, estremamente veloce e con possibilità di impostare bordi di larghezza, forma e colori variabili.
SlimPDF Reader
Info e download: http://www.investintech.com/resources/freetools/slimpdfreader/
DESCRIZIONE
Il lettore PDF più leggero al mondo! Veloce ed efficace.
PDF24 Creator
Info e download: https://it.pdf24.org/
DESCRIZIONE
Utile suite di strumenti per creazione, compressione, unione ecc. di file PDF. Lo strumento di compressione è davvero molto efficace.
Dal sito è possibile scaricare il software per utilizzarlo sul PC, con migliori prestazioni, oppure utilizzare la gran parte degli strumenti online.
COMPRESSIONE DI FILE
Se ci si trova con un PDF già creato senza sufficienti attenzioni a partire da immagini di dimensioni contenute, è sufficiente, dopo aver installato PDF24 Creator:
– tasto destro sopra il file PDF;
– PDF24;
– cliccare sul pulsante “Comprimi”. Le impostazioni suggerite generalmente vanno bene.
Verrà creata una copia compressa del file. Controllarla e se va bene cancellare il file iniziale.
SpyBot Search & Destroy
Info: http://spybot-search-destroy.forumer.it/
Download: http://spybot-search-destroy.en.softonic.com/download
DESCRIZIONE
Gli spyware sono dei programmi che hanno la funzione di catturare e trasmettere informazioni personali con obiettivi non molto leciti come per scopi pubblicitari oppure per eseguire azioni di phishing o spamming. Per combattere questo genere di minacce spesso il proprio antivirus non è sufficiente.
CONSIGLI
Vedere il tutorial http://www.youtube.com/watch?v=tXRrcner70k&feature=youtube_gdata.
TEncoder
Info e Download: http://www.fosshub.com/TEncoder-Video-Converter.html, https://tencoder-video-converter.it.uptodown.com
DESCRIZIONE
Programma di conversione audio e video leggero e con possibilità di batch conversion.
CONSIGLI
Per un buon rapporto qualità/compressione suggerisco di utilizzare le seguenti impostazioni:
video codec: Mpg4;
video bitrate: 1024 (dimensione circa 1/10 dei mov CANON 640×480), con 512 la dimensione cala di un ulteriore 40% ma la qualità dventa mediocre. 768 può essere un buon compromesso;
common sizes: original;
container: avi;
encoder: Mencoder (migliore qualità di FFMpeg ma un po’ più lento).
VSDC Free Video Editor
Info e Download: http://www.videosoftdev.com/free-video-editor/download
DESCRIZIONE
VSDC Free Video Editor è uno dei rarissimi software di video editor non lineare; si possono cioé inserire i flussi video in qualsiasi parte della timeline, e non si è costretti a seguire una sequenza.
Come comprensibile, VSDC Free Editor non è semplicissimo da utilizzare, date le sue molte funzionalità.
Qui trovare alcune utili guide:
http://www.programmifree.com/categorie/dvd-modifica.htm
CONSIGLI
– utilizzare la funzione wizard per caricare i vari video da assemblare e impostare gli effetti di transizione;
– esportare nel formato avi per una buona compressione video.
WhatsApp per PC
Consente di usare WhatsApp dal proprio pc come se si fosse sullo smartphone e i messaggi saranno sincronizzati in tempo reale tra i due dispositivi. Il vantaggio principale è la maggior velocità e facilità di scambio dati (testo, file, foto, link ecc.) tra WhatsApp e il proprio pc, sfruttando per esempio la funzione copia/incolla (CTRL-C, CTRL-V) e strumenti di cattura schermo (Come “Strumento di cattura” di Windows o la specifica funzione di Photoscape).
Ne esiste una versione utilizzabile online (WhatsApp Web ), che tuttavia presenza alcuni svantaggi ma può essere comunque valida per un utilizzo saltuario.
Ecco cosa fare per cominciare ad utilizzare WhatsApp per PC:
– Windows 8: scaricare il software da https://www.whatsapp.com/download/
– Windows 10: installare dal Microsoft Store l’App “WhatsApp Desktop”
– Avviare WhatsApp su PC
– mettere la spunta accanto alla voce “Resta connesso” per non ripetere la procedura ogni volta che ci si collega a WhatsApp Web dal PC
– Avviare WhatsApp su smartphone, menù, selezionare “WhatsApp web”
– sullo smartphone cliccare “ho capito”
– quindi scansionare il QR code che appare su WhatsApp per pc
NB: potrebbe comparire il messaggio “computer non connesso” nel caso di router con firewall o impostazioni particolari, come Vodafone Revolution. In questi casi, se non è possibile o non si sa come configurare adeguatametne il router, la soluzione più semplice è usare per esempio lo stesso smartphone come hotspot.
3 pensieri su “Software-libero”
Bello, interessante il link a photoresize (picture resizer) e photoscape!
Bello!!
Bravo Alle!
nel futuro da implementare con le app tecniche free Android e iOs
?
Ho fatto passare un po’ di tempo e prendo atto che per ora di tempo per pensare anche a questo non ne ho, anche perchè non uso né Android né iOs. Però è una buona idea, potresti farlo tu così poi “ti linko”. Ciao!