EnergiaUncategorized

M’illumino di Meno 2015, illuminazione e risparmio energetico.

Pubblicato il

– A cura di Alessandro Mosele

Anche se più di qualcuno potrebbe ritenere di esserci stato anche troppo a lume di candela nei giorni scorsi, dopo il blackout di venerdì 6 febbraio, non poteva mancare sul nostro blog almeno un cenno a questa ormai storica iniziativa finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico lanciata nel 2005 dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2 e che proprio quest’anno festeggia i suoi 10 anni.
Si veda http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/decalogo/
Per i residenti ad Albinea e dintorni ricordo la simbolica iniziativa della cena a lume di candela promossa dall’associazione “Amici del CEA” di Borzano e sostenuta dall’amministrazione comunale di Albinea:
2015milluminodimeno-albinea
Ecco alcune mie semplici riflessioni sulle possibilità di risparmio energetico, legate alla sola illuminazione, nel caso di una famiglia media italiana.
I numeri utilizzati sono arrotondati per facilitarne il ricordo.
Si consideri un’abitazione media di 80 metri quadrati, illuminata con lampade a incandescenza per una potenza totale di 1600 W. Considerando una “contemporaneità di accensione” del 40% per 5 ore al giorno e 350 giorni all’anno (supponendo che per i rimanenti 15 la famiglia vada in ferie oppure non utilizzi le luci…) l’energia richiesta per l’illuminazione risulta di 1120 kWh/anno (chilowattora all’anno), che corrispondono, al costo medio di 0,2 €/kWh, a 224 €/anno.
Ora si pensi di sostituire le lampadine a incandescenza con altra a fluorescenza (basso consumo) oppure a led. Nel primo caso il risparmio sarebbe di circa l’80%, nel secondo di quasi il 90%. In termini di spesa annuale il vantaggio oscillerebbe dai 180 ai 200 €/anno. Sarebbe come dire che passando da lampade a incandescenza a lampade a fluorescenza si illuminerebbero 5 abitazioni anzichè una e con lampade a led addirittura 9.
Su scala nazionale, considerando che le famiglie in italia sono circa 25 milioni, si può calcolare un risparmio annuale di quasi 5 milioni di euro con le lampade a led.
Se si pensasse infine, realisticamente, di ridurre la contemporaneità di utilizzo e la potenza installata per metro quadrato di abitazione (spesso capita di vederne di illuminate in modo davvero eccessivo) sarebbe facile raddoppiare o triplicare i risparmi calcolati. Sono dati che potrebbero indurre ad un certo ottimismo… purchè ciascuno di noi diventi un po’ più sensibile alle tematiche connesse con il risparmio energetico e sia disposto a cambiare le proprie abitudini.

Per approfondire:
Tabella di calcolo risparmio illuminazione e apparecchi elettrici
L’indice dei consumi elettrici (ICE)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *