A cura di dott.ssa Fabrizia Vezzani
Il raffreddore è una malattia virale che si ripresenta puntualmente con l’arrivo dell’inverno. E’ meno grave di una sua stretta parente: l’influenza, ma può essere molto fastidioso.
E’ una malattia virale quindi non necessita di antibiotici. Ha un breve periodo d’incubazione di 1-2 giorni durante il quale il virus penetra e si moltiplica nell’organismo senza dare sintomi ed è seguito dalle manifestazioni cliniche anch’esse della durata di pochi giorni: 2-7 giorni. Sono presenti scolo nasale, starnuti, mal di gola, la febbre è rara. La malattia si trasmette attraverso le gocce di saliva e le secrezioni nasali.
Il trattamento può essere iniziato precocemente già nella fase di invasione che può presentarsi con o senza febbre. La fase conclamata o di stato si caratterizza per la presenza di scolo nasale le cui caratteristiche sono molto importanti per il trattamento omeopatico: è importante sapere se lo scolo è limpido o giallastro, se fluido o denso, se bruciante o non fastidioso ecc…
Se la fase tardiva o di risoluzione tende a prolungarsi si può intervenire con rimedi che ne abbreviano il decorso e portano alla risoluzione più rapida dei sintomi.
Se gli episodi di raffreddore si presentano ripetutamente si può pensare ad un trattamento preventivo omeopatico di base.